MENU

Scoprire la Ville Lumière nel ponte dell'Immacolata: Parigi, vestita a festa, in attesa del Natale, diventa ancor più magica.

Scoprire la Ville Lumière nel ponte dell'Immacolata: Parigi, vestita a festa, in attesa del Natale, diventa ancor più magica.

Se non avete ancora deciso la meta dove trascorrere il week end lungo dell’Immacolata, Parigi può fare al caso vostro.

Sia che la si chiami Ville Lumière o, in gergo, Paname, sia che la si ammiri dai lungosenna o dalla Tour Eiffel, la Parigi voluta e costruita da re e grandi Capi di Stato non smette mai di sedurci. Sarà l’inverno, il rumore dell’acqua della Senna, i monumenti vestiti di luminarie scintillanti, l’aria bohèmien, gli enormi abeti addobbati nei grandi e affollati centri commerciali, insomma Parigi  va visitata sempre ma soprattutto quando è avvolta dalle luci del Natale.

Certo tre giorni sono pochi per visitare un metropoli, ma con un piano d’azione mirato ci si può fare un’idea del perché, Parigi, sia meta di turismo internazionale in tutti i periodi dell’anno.

Parigi è nata sull'Ile de la Cité ed è attraversata dalla Senna da est a ovest. E' divisa in 20 arrondissements, disposti a spirale a partire dal centro, fino ai confini del boulevard Périphérique.
Sulla Rive Gauche, il Quartier Latin e Saint-Germain-des-Prés rievocano la Parigi degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.
Sulla Rive Droite il Louvre si circonda di quartieri eleganti e della prestigiosa Avenue des Champs-Élisées, mentre le Halles e il Beaubourg esibiscono tutta la loro modernità a due passi dallo storico quartiere del Marais. La collina di Montmartre invece ha mantenuto tutta la sua atmosfera di paese. Verso est, la Villette, Belleville, Bastille e Oberkampf sono le nuove zone ''di moda''.

Il primo appuntamento parigino by night consigliatissimo è la Basilica del Sacro Cuore, da cui si può godere di un magnifico panorama di Parigi e si può vedere in lontananza la torre Eiffel... qui la vista su Parigi è davvero una delle più splendide!!! Costruita sulla cima di Montmartre in stile neo-bizantino, la Basilica del Sacro Cuore domina la capitale con il candore delle sue cupole (80 m) ed è parte integrante del paesaggio. Molto carino è il quartiere di Montmartre, in cui essa è situata, con i suoi negozietti e ristorantini caratteristici.

Tappa obbligatoria è l’esterno il famosissimo Moulin Rouge, in cui si ballò per la prima volta nel 1889 la quadriglia, battezzata poi dagli inglesi French Cancan. Spostatevi poi a visitare il cimitero di Père-Lachaise. Concepito come un giardino, con 5.300 alberi, 25 specie di uccelli nidificanti, in esso si trovano le sepolture di numerosi personaggi famosi, tra cui Proust, Molière, La Fontaine, Balzac, Oscar Wilde, Colette, Chopin, ma anche il cantante Jim Morrison. Entrate a questo punto nel cuore della città passando, come prima tappa, all'Hotel de Ville e in seguito alla Cattedrale di Notre-Dame. Situata sull'île de la cité, Notre-Dame è il cuore emblematico di Parigi. Terminata dopo oltre 150 anni di lavori (1163-1330), questa cattedrale testimonia la magnificenza dell'architettura gotica. La mole imponente contrasta con la leggerezza della guglia (90 m) e con il sottile equilibrio degli archi rampanti.

Lasciata la stupenda cattedrale si può raggiungere l'Arco di Trionfo. Simbolo dell'epopea napoleonica, al centro di place de l'Étoile, l'Arco di Trionfo (1806-1836) dall'alto dei suoi 50 m offre un eccezionale panorama sugli Champs-Élysées. Dodici celebri viali hanno origine ai suoi piedi; esso ospita, oltre alla tomba del milite ignoto, che lo rende il luogo più solenne della Repubblica, la fiamma della memoria, sempre accesa a partire dal 1923. Da qui, bisogna spostarsi sugli Champs-Élysées, illuminati ogni anno da un’innumerevole quantità di luci natalizie; approfittatene per dare un'occhiata alle vetrine dei negozi, capendo però subito che non sarà il quartiere ideale per acquistare regali da mettere sotto l’albero. Raggiungete il Museo del Louvre, che è il più grande museo del mondo!!! Questa antica fortezza, trasformata in residenza reale da Francesco I, divenne ''Museo della Repubblica'' nel 1973. E oggi è il Grand Louvre.

Impossibile non vedere il simbolo di Parigi, durante il periodo natalizio la Tour Eiffel è un’esplosione di luce. Scelta fra 107 progetti, la torre fu costruita da Gustave Eiffel (da qui il suo nome) a coronamento dell'Esposizione Universale del 1889. Alta 324 metri (compresa l'antenna televisiva alla sua sommità), essa è ancora oggi il simbolo di Parigi nel mondo e ha già ricevuto oltre 200 milioni di visitatori. La torre si compone di 15.000 pezzi metallici collegati da 2.500.000 ribattini, per un peso di 6.400 tonnellate!!!

Riservatevi come ultima cosa da fare la mini crociera sulla Senna: dal fiume potrete così rivedere chiaramente tutti i monumenti che avete visitato e inoltre potete godere delle luci scintillanti con le quali Parigi accoglie e saluta i suoi turisti.

Scritto da: PartyGuide.it