Salerno luminarie 2014: le opere di Luci d'Artista 2014-2015, Salerno come la ville lumière anche quest'anno attende una folla di turisti.

Lo spettacolo delle opere di Luci d’Artista si arricchisce sempre di più: gli indirizzi e le opere da poter ammirare per non perdere nessuna delle luminarie in mostra.
Dal 2006 la città di Salerno ospita le meravigliose opere di Luci d’Artista, prendendo spunto da quelle nate a Torino nel 1998. Ogni anno le installazioni temporanee create da capaci artigiani moderni diventano vere e proprie opere d’arte all’aperto.
Dopo il successo degli scorsi anni, che ha visto la città di Salerno riempirsi di migliaia di visitatori durante il periodo natalizio, anche quest’anno l’appuntamento con le luminarie è d’obbligo.
Inutile dire che la città offre diverse soluzioni per tour guidati, soggiorni ed escursioni anche nella vicina costiera amalfitana. Ampia è anche l’offerta di ristoranti, pizzerie e locali dove potersi riposare per affrontare il tour completo della città.
Le installazioni si espandono anche nelle vie secondarie, facendo scoprire ai visitatori angoli nascosti di una città troppo spesso sottovalutata ma che in realtà ha un potenziale artistico, storico e culturale di immenso valore. Come non ricordare che sul litorale salernitano secoli fa nasceva una delle Repubbliche Marinare, Amalfi.
Il 7 Novembre sono state inaugurate, presso la Villa Comunale di Salerno, le opere di Luci d’Artista 2014-2015. Di seguito vi proponiamo un percorso di sicuro effetto per entrare nella magia del natale: il tema di quest’anno è L’Aurora Boreale e le Fiabe.
Cominciamo con La Regata in via Porto e Il Mito in via Ligea: il tema della regata e del mito sono stati scelti per sottolineare lo stretto legame della città di Salerno con il mare, in questa strada ammirerete quindi vele spiegate al vento e in balia delle onde.
Il Giardino Incantato viene riproposto anche quest’anno e si trova nel centro storico; dopo il successo dello scorso anno, fiori e vegetazione avvolgeranno gli spettatori in un giardino ricco e scintillante.
Il Sogno sarà il tema che coinvolgerà tutti gli angoli della Villa Comunale: i bambini avranno la possibilità di immergersi nel tema delle fiabe. Potranno salire con la fantasia sulla carrozza di Cenerentola o fare amicizia con i topini sarti, che cuciono l’abito della fanciulla con ago, filo e rocchetti. Oppure correre a bordo del vascello dei pirati per combattere, fianco a fianco con Peter Pan, contro Capitan Uncino e i suoi fedeli bucanieri. In tutta la via dei Mercanti e nelle vie limitrofe del centro storico, percorse dai tradizionali portali floreali, si vola con i tappeti volanti sospesi tra i vicoli del cuore antico della città. Sulle ali della fantasia, la mente e il cuore accarezzano il ricordo di Aladino. Al cospetto di queste installazioni il desiderio di volare diventa realtà.
Il Giardino d’Inverno fiorirà in Piazza Sedile del Campo: una ventata d’aria gelida cristallizza tutto ciò che abita il giardino e come per magia si entrerà nel clima innevato del Natale.
Mosaico di Enrica Borghi via Duomo, via dei Canali, via Tasso, via Romualdo: l’artista Enrica Borghi è rimasta colpita dalla particolare architettura dei fabbricati che propongono lo sviluppo verticale dello sguardo. Sono le strade dell’Antica Scuola Medica, tra le prime università mediche del mondo dove altissima era la ricerca per il benessere fisico e spirituale dell’uomo; anche il Duomo, dove riposano le spoglie dell’Evangelista Matteo, sottolinea con l’alto campanile questa direzione verso l’alto.
La Madonna col Bambino di Eduardo Giannattasio Largo Abate Conforti è un inno alla vita, la maternità sarà esposta sulla facciata del Complesso Monumentale di Santa Sofia.
Shangai in Piazza Sant’Agostino farà da ponte verso la cultura orientale, con gli alberi di ciliegio e il grande e maestoso drago.
Antartide sul Lungomare Trieste ritorna anche quest’anno l’installazione dei pinguini che si perdono fra le onde e gli scogli.
L’Albero di Natale in Piazza Portanova sarà il punto d’incontro di tutte le opere, maestoso e scintillante, sarà visibile da più punti della città.
Aurora Boreale in Corso Vittorio Emanuele: l’effetto dell’aurora boreale sarà ricreato attraverso l’installazione di pannelli speciali e bande di colore con le diverse tonalità di rosso, verde e azzurro; sarà così ricreato, in maniera artificiale, il fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre.
Il Sistema Solare in Piazza Flavio Gioia: ritrovarsi nel cosmo come astronauti ecco quale sarà la sensazione dei visitatori che si imbatteranno in questa installazione.
Cyrcus di Luca Pannoli via Diaz, via Quaranta, via Manzo: il circo è il tema sviluppato in queste strade, corde luminose messi a disposizione dei circensi equilibristi.
I Colori dell’Autunno corso Garibaldi: il tema delle stagioni viene riproposto qui attraverso i colori caldi della stagione autunnale.
L’Annunciazione di Eduardo Giannattasio piazza Vittorio Veneto: tema religioso affrontato con colori forti e decisi.
La Slitta Babbo Natale in piazza Giancamillo Gloriosi: quale miglior posto se non questo per ricreare la magia di babbo Natale per i più piccini, le renne trainano la slitta con il famoso babbo.
La Foresta di Ghiaccio piazza Caduti di Brescia: il gelo invade la piazza e porterà il visitatore nelle lontane terre del Nord.
L’Orsa tra i Ghiacci piazza Monsignor Grasso: installazione nuova che vede protagonista l'orsa e il suo cucciolo in un abbraccio dolce e amorevole.
Scritto da: PartyGuide.it