MENU

La vera pizza di Napoli, come riconoscerla e dove mangiarla.

La vera pizza di Napoli, come riconoscerla e dove mangiarla.

In questo articolo vogliamo darvi alcuni consigli utili per riconoscere la vera pizza napoletana, quella originale ed autentica e consigliarvi anche qualche posto di Napoli dove poterla mangiare.

La vera pizza di Napoli, come riconoscerla e dove mangiarla.

 

La vera pizza di Napoli risulta essere un tipo di cibo che, al giorno d'oggi, risulta essere quasi impossibile da trovare.


Vediamo quindi come riconoscere la pizza vera ed originale di Napoli ed alcuni luoghi dove risulta essere possibile poter gustare questa particolare pietanza.

 




La pasta della vera pizza napoletana

 



La vera pizza napoletana deve avere una pasta soffice al tatto: quella croccante non caratterizza questo cibo ed anzi, se questo dovesse accadere, molte persone napoletane potrebbero rimanere allibite di come è stata preparata la pizza.
L'impasto deve ricordate molto quello del pane: appena sfornata, infatti, la pizza deve essere accompagnata da quella fragranza che caratterizza il pane stesso.
Per verificare se si tratta di pizza napoletana, una volta che questa viene servita, basterà semplicemente schiacciare leggermente il bordo della stessa: se questo dovesse appiattirsi leggermente, per poi tornare alla sua forma originaria, allora si sarà sicuri del fatto che, quella pizza, è sicuramente napoletana.
Basterà poi guardarla: il bordo, chiamato anche crosta, deve essere scuro ma non bruciato ed allo stesso tempo, al contatto, non deve rompersi: inoltre la pasta deve essere sottile.

 

 



Il sugo della pizza napoletana

 



Non passata di pomodoro diluita con acqua: nella pizza napoletana, il sugo viene preparato con le mani da parte del pizzaiolo, che seguendo la tradizione, schiaccerà con le sue mani la polpa dei pomodori.

 
Ma come è possibile poter riconoscere la pizza napoletana sfruttando questo dettaglio?

 
La polpa deve essere leggermente grumosa: nel sugo vi devono anche essere dei pezzi di pomodoro, cosa che permette di capire che, il pizzaiolo, li ha spremuti con le mani o comunque ha utilizzato ingredienti freschi.


Inoltre, la polpa del pomodoro deve essere rossa e luccicante.

 
Se invece, nella pizza vi è uno strato di sugo leggermente sbiadito, allora è possibile notare come, in quella pizzeria, si utilizzano degli ingredienti che non sono assolutamente freschi. 


 

 


Il sapore della pizza

 



Il sapore della pizza deve essere un insieme di gusti che riescono ad esaltare il palato.
Il primo di essi è quello forte del pomodoro, quasi aspro e amaro, che viene contrastato dalla dolcezza della mozzarella, che deve essere di bufala oppure fior di latte.
Il contrasto deve essere accompagnato dalla forza del sapore dell'olio d'oliva ed ovviamente deve essere affiancato da quello del pane, che non deve mai venire a mancare.
Sul profilo del gusto potrebbe essere complesso riuscire ad analizzare tutti questi sapori ma, una vera pizza napoletana, sarà in grado di contraddistinguersi in maniera decisa, visto che il sapore deve rimanere ben impresso nella mente di chi assapora questa particolare tipologia di pietanza.
Sarà quindi importante imparare a contraddistinguere questo insieme di gusti, che riusciranno a deliziare il palato. 


 


La cottura della pizza

 



Tornando a parlare esteticamente della pizza, bisogna sottolineare come, questa, deve avere il bordo maturato.


Se per molte persone questo dettaglio potrebbe essere scambiato con una cottura non perfetta, nella cultura napoletana che riguarda la pizza, questo dettaglio risulta essere essenziale, visto che esso mette in risalto come, la cottura sia perfetta, non abbia superato i sessanta massimo novanta secondi e d come, la pasta, sia lievitata in maniera naturale utilizzando ingredienti freschi.
Un ulteriore test consiste nel provare a piegare la pizza a metà: se questa dovesse rimanere integra significa che, quella stessa pizza, risulta essere una napoletana al cento per cento, senza alcuna ombra di dubbio.

 
 



Dove mangiarla a Napoli

 



Molte persone potrebbero sostenere che, essendo Napoli la città dove è nata tale ricetta, tutti i locali preparano tale tipologia di pietanza.


Al contrario di quanto si possa immaginare, la situazione risulta essere assai differente: non tutte le pizzerie di Napoli offrono la possibilità di poter assaporare la vera ed unica ricetta originale. 
Una di esse è la pizzeria La Notizia, che riesce ad offrire la reale possibilità di poter gustare la vera ed unica pizza napoletana.


Questo in quanto, questo tipo di ricetta, viene preparata seguendo l'antico e corretto procedimento, senza alcun tipo di errore oppure di procedimento che risulta essere completamente errato.


Bisogna quindi sottolineare come, la pizzeria La Notizia, offre solo la versione margherita e marinara della pizza napoletana, ovvero quelle che vengono ritenute come le uniche e sole che appartengono a questa particolare variante della pizza. 


Da aggiungere anche l'Associazione Verace Pizza Napoletana: in questo locale è possibile mangiare solo ed esclusivamente la buona ed originale pizza napoletana, preparata appunto combinando, in maniera attenta e precisa, tutti i vari ingredienti, senza sbagliarne nemmeno uno, dettaglio che non deve essere assolutamente sottovalutato e che permette di poter trovare tutti i punti caratteristici che permettono di identificare, in maniera chiara ed attenta, la pizza napoletana.

Ecco quindi come riconoscere l'unica e sola pizza napoletana e soprattutto dove recarsi, nella sua città natale, per poterla gustare senza brutte sorprese.

Scritto da: Redazione